SCHOOL CINEMA DAYS
Nell’area “Contatti” del sito web, o tramite le informazioni in calce alle mail e lettere eventualmente ricevute dall’Istituto, sono presenti i riferimenti telefonici per ricevere dal nostro staff tutte le informazioni nel dettaglio.
Il cartellone degli School Cinema Days è ordinatamente strutturato in 4 mesi (da gennaio ad aprile) e 3 cicli, ma allo stesso tempo straordinariamente flessibile: ogni scuola riceve indicazione di una finestra temporale al cui interno scegliere con massima libertà il giorno della proiezione.
Partecipano gratuitamente alle mattinate gli alunni diversamente abili o BES segnalati dai docenti, nonché gli stessi docenti. Su richiesta, possono partecipare gratuitamente anche genitori, salvo disponibilità posti.
Per avere una mattinata riservata al proprio istituto con data liberamente scelta, serve una quota minima di 250 partecipanti. Con un numero di partecipanti inferiore, è necessario consultare il nostro staff per essere inseriti insieme ad altri istituti in una mattinata con posti liberi.
Siamo un Festival, e come tale abbiamo un cartellone ben definito e non modificabile on demand. Da professionisti del settore, possiamo comunque fornire i nostri servizi per l’organizzazione di apposite mattinate con sede e film da concordare, basandoci sul nostro format e proponendo il nostro esclusivo metodo didattico del cinekit.
La nostra scelta si basa sulle 4P del nostro protocollo “Operazione Trasparenza”: Pertinenza, Passione, Premi, Presentabilità.
1) Pertinenza: i film devono risultare coerenti al tema del ciclo a cui appartengono (Diritti Umani, Legalità, Dialogare per crescere), ma se possibile creare dei collegamenti con le altre visioni entro un percorso unitario. Ecco perché raccomandiamo fortemente di prender parte all’intero percorso senza frazionarlo.
2) Passione: i film devono risultare quando possibile stimolanti, l’esperienza formativa risulta più proficua se coinvolgente. Non siamo a favore della scelta di opere dai contenuti validi, ma respingenti, percepite dai ragazzi come “noiosi mattoni”.
3) Premi o Partecipazioni a festival: per la formazione di un giovane pubblico di spettatori, cerchiamo di scegliere film cui la critica nazionale ed internazionale ha tributato premi, menzioni ed apprezzamenti, o che abbiano partecipato a kermesse mondiali. Così come in letteratura ci sono testi più importanti di altri, nel cinema ci sono film che è più utile ed opportuno conoscere.
4) Presentabilità, ossia, assenza di Proibizioni: attraverso la consultazione di fonti incrociate (l’Associazione Genitori Italiani, l’Agiscuola, il Circuito Cinema Scuole), sviluppiamo la nostra opinione circa la possibilità di presentare un film ad una determinata fascia d’età. In ogni caso, la visione è guidata: la presenza di professionisti del festival e docenti consente una lettura del testo audiovisivo meglio indirizzata rispetto alla visione senza accompagnamento e rende rassicurante la visione delle opere prescelte.
Il terzo ciclo di proiezioni de La Città Incantata Film Festival si chiama “Free Direction” e consiste nella proiezione di 6-7 cortometraggi che il festival seleziona attraverso apposito bando. Il requisito di ogni cortometraggio è quello di dover trattare temi rilevanti dal punto di vista sociale e di dover essere stato prodotto negli ultimi due anni. Gli studenti votano il cortometraggio preferito ed il regista vincitore viene ospitato durante la Settimana del Cinema a maggio.
No. La durata totale dei cortometraggi sarà affine a quella di un unico lungometraggio. La durata complessiva della mattinata al cinema sarà assolutamente uguale a quella delle mattinate in cui c’è il lungometraggio. La dignità artistica, la data di uscita ed il valore didattico dei cortometraggi corrispondono a quelli dei lungometraggi. Per i cortometraggi ci sarà lo stesso tipo di format dei primi due cicli: presentazione, dibattito, scheda didattica. Anzi: il format sarà anche più dinamico, perché consentire di confrontare opere diverse.
Per tantissimi motivi. Eccone alcuni:
1. per far apprendere ai ragazzi le caratteristiche di un formato diverso da quello del lungometraggio;
2. perché i corti sono quasi sempre mal distribuiti e gli studenti non potrebbero recuperarli diversamente;
3. perché col bando dei cortometraggi il festival sbarca sulla piattaforma professionale internazionale di cinema “Film Freeway”, con cui il festival stesso, insieme alla città ed alle scuole, avrà visibilità internazionale;
4. perché i ragazzi possono eleggere un vincitore e diventare così giurati: la responsabilità del ruolo di spettatori andrà di pari passo con l’educazione al linguaggio ed ai temi del cinema;
5. spesso con i cortometraggi è più facile ottenere l’ospitalità dei registi e così far confrontare i ragazzi con gli autori.
No, perché il bando dura 4 mesi, a conferma della serietà della selezione: da novembre a fine febbraio. Vengono visionate centinaia di opere e selezionate le migliori dal punto di vista della qualità artistica ma anche dal punto di vista della rilevanza dei temi rispetto alla platea di riferimento (scuole o pubblico generico).
Il bando è pubblicato su www.filmfreeway.com a partire dall’1 novembre, nonché sul sito www.lacittaincantata.com, sulla Pagina Facebook ed a richiesta inviato alle scuole.
SCHOOL CINEMA LAB
I contatti sono i medesimi per la partecipazione agli School Cinema Days e sono disponibili sia sul sito web nell’area “Contatti”, sia sulle lettere e mail d’invito eventualmente ricevute dall’Istituto.
Dal momento che il laboratorio prevede la realizzazione di un cortometraggio, è sconsigliabile lavorare con gruppi eccessivamente numerosi. La quantità ideale è quella di una classe (20-30 studenti), o anche di un numero equivalente di alunni accorpati da classi diversi.
No. Il festival mantiene gratuita la prestazione del laboratorio con produzione del cortometraggio a carico della nostra organizzazione a patto che l’Istituto partecipi a tutti e tre i cicli degli School Cinema Days. In caso contrario la quota d’iscrizione è di euro 10 a studente.
Ogni anno il Festival emana un bando che stabilisce il tema del film, ma lo sviluppo del soggetto da parte di ogni Istituto scolastico può prendere, poi, forme e direzioni diverse, nel rispetto della creatività e dell’interpretazione di studenti e docenti.
Anche in questo caso, la formula del festival è strutturata ma flessibile: il laboratorio si svolge tra marzo e aprile, ma i giorni esatti vengono concordati in base alla disponibilità dell’Istituto scolastico. Gli incontri sono tra i 2 ed i 4, a seconda del lavoro che si rende necessario. Nel primo incontro il regista ed il team leader aiutano gli studenti a scegliere e dare forma alla storia che vogliono raccontare, a partire dal bando, con principi di sceneggiatura. Successivamente, la scuola lavora in autonomia alla definizione della bozza di sceneggiatura ed il regista col team leader torneranno per sciogliere gli ultimi dubbi ed effettuare le riprese nel numero di incontri opportuno. Massima disponibilità ed organizzazione del tempo concertata e conveniente.
SCHOOL CINEMA AWARDS
Soltanto quelli prodotti con lo School Cinema Lab.
No, è gratuito per tutti: studenti, docenti, dirigenti, genitori e pubblico generico.
I premi sono assegnati nelle seguenti categorie: miglior soggetto, miglior attore, miglior attrice, miglior cast, miglior film.
Il festival declina ogni responsabilità sull’assegnazione dei premi ai vincitori, in quanto, come da prassi professionale dei festival, la decisione è affidata ad una giuria di qualità. Il festival assegna invece attraverso la propria Direzione Artistica ed il proprio staff le Menzioni Speciali.
SETTIMANA DEL CINEMA
Salvo diversa indicazione, nonostante i costi sostenuti dall’organizzazione, gli eventi della Settimana del Cinema sono gratuiti.
Il regolamento d’iscrizione viene pubblicato sulla Pagina Facebook e sul sito web. Dopo il lancio del bando, vengono lanciate delle apposite FAQ ed un servizio per rispondere a tutte le domande e i dubbi.
L’iscrizione avviene tramite la pagina del festival sulla piattaforma Film Freeway seguendo l’apposito bando.
Vuol dire che come un masterclass si concentra su aspetti tecnici ed accoglie professionisti del cinema tra i propri relatori, ma a differenza di un masterclass fa tutto in un clima creativo ed informale con piena partecipazione del pubblico presente ed ingresso gratuito: una chiacchierata di cinema, ad alto livello, per tutti.
Il premio è assegnato da una giuria di qualità, i cui membri cambiano ogni anno. Il premio si chiama Silver Castle in omaggio al Castello del Parco Fienga di Nocera Inferiore ed in ragione del fatto di essere realizzato in argento.
Il premio viene assegnato ad un artista cinematografico – regista, attore, sceneggiatore, montatore, ecc. – che con la propria opera abbia saputo, nell’annata cinematografica uscente, proporre un linguaggio originale e coraggioso ed al tempo stesso avvicinare il pubblico al cinema.
Il festival assegna il premio “Energy” al cortometraggio che partecipa alla Maratona Notturna, la Menzione “Outside – Cinema Fuori” ad uno dei cortometraggi della sezione Outside e si riserva di attribuire ulteriori menzioni in casi di particolare merito per film ed artisti, purché il premio sia coerente alla linea artistica del festival e non un semplice atto di adulazione o ruffianeria.
SPONSORIZZAZIONI
Nell’area “Contatti” del sito web, si può reperire il contatto mail dell’area marketing ed il contatto telefonico del Responsabile Sponsor & Partnerships. Esiste un apposito catalogo esplicativo per i potenziali sponsor, comprensivo di diversi pacchetti di sponsorizzazione e di una descrizione accurata del festival. Precisiamo, comunque, che la nostra selezione è molto attenta nell’individuare Aziende ed Enti in linea con la nostra identità e la nostra mission.